Sara Toma Ortottista

cosa è la diplopia
cosa è la diplopia

Diplopia letteralmente significa ‘visione doppia’ e consiste nella percezione di 2 immagini di un unico oggetto.

Spesso viene riferito come unico sintomo dal paziente, ma può associarsi a molti altri segni e sintomi oculari come calo del visus, nistagmo, alterazioni della pupilla, dolore, esoftalmo o generalizzati quali paralisi, tremori, disturbi dell’equilibrio.

Classificazione della diplopia

La diplopia può essere classificata in base alla durata come:

  • costante, quando persiste nel tempo,
  • transitoria, quando si presenta solo in talune circostanze e persiste per poco tempo.

Può inoltre essere classificata in

  • monoculare (la visione doppia persiste se si copre uno dei due occhi),
  • binoculare (la visione doppia diminuisce fino a scomparire se si copre uno dei due occhi).

A seconda dei muscoli oculari estrinseci coinvolti nel disturbo la diplopia può essere:

  • orizzontale (le immagini sdoppiate sono affiancate lateralmente),
  • verticale (le immagini vengono percepite una sull’altra),
  • obliqua (le immagini sono affiancate in diagonale dall’alto verso il basso).

Infine esiste la diplopia fisiologica, cioè il fenomeno della visione doppia che si manifesta in tutti i soggetti con una visione normale.

Questo fenomeno è facilmente spiegabile, ipotizziamo di portare due oggetti davanti ai nostri occhi ad una distanza diversa:

  • se con lo sguardo fissiamo l’oggetto più vicino, quello più lontano ci apparirà sdoppiato (si parla in tal caso di diplopia omonima);
  • se invece fissiamo l’oggetto più lontano allora ad apparire sdoppiato sarà l’oggetto più vicino (in tal caso si parla di diplopia crociata).

 

Leggi l’articolo completo su Dossiersalute.com

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.