Sono numerosi i fattori implicati nel processo visivo che contribuiscono all’ottimizzazione della visione.
Vediamone alcuni.
Emozioni e visione
È necessario distinguere principalmente due concetti tra loro spesso confondibili: vista e visione.
La vista è l’acuità visiva, che indica l’abilità di distinguere i dettagli a distanza ed è influenzata da diversi fattori quali lo stato refrattivo, l’intensità dello stimolo, il contrasto, la salute dell’occhio. La visione invece è la percezione del mondo esterno, ovvero il captare le informazioni, interpretarle e dargli un significato.
La visione è influenzata da meccanismi neurofisiologici che influenzano la percezione: alcuni di natura fisiologica, altri attinenti la sfera psicologica quali gli interessi, i bisogni, l’esperienza pregressa che impronta fortemente aspettative e fiducia, la personalità e lo stato emotivo quale tratto caratteristico dell’individuo e quello invece determinato dal contesto o dalla situazione.
Leggi l’articolo completo su Dossiersalute.com
 
													