Esiste una sostanziale differenza tra il concetto di “vista” e quello di “visione”, in quanto la vista rappresenta la reale capacità di vedere, mentre la visione è l’abilità di interpretare ciò che vediamo.
La vista è definita come acuità visiva, ossia la capacità di distinguere oggetti a una determinata distanza. È influenzata da diversi fattori come i difetti refrattivi (miopia, astigmatismo, ipermetropia), l’intensità luminosa, il contrasto e lo stato di salute dell’occhio. La vista consente di visualizzare gli oggetti sia quantitativamente che qualitativamente e può risultare scarsa, buona oppure ottima in base alle prestazioni visive.
La visione, invece, è la capacità di comprendere ed elaborare ciò che gli occhi percepiscono. Coinvolge abilità percettive, identificazione e messa a fuoco degli oggetti, comprensione uditiva e verbale, oltre al controllo dell’equilibrio, che dipende dal sistema motorio posturale.
Cos’è il sistema visivo disfunzionale?
Un sistema visivo disfunzionale è un sistema fragile, caratterizzato da una serie di disturbi che compromettono la chiarezza della visione e la coordinazione dei movimenti oculari. Questo può includere difficoltà di convergenza, alterazioni nella coordinazione oculare e problemi nella percezione visiva.
Leggi l’articolo completo su Dossiersalute.com
