Sara Toma Ortottista

Riabilitazione Visiva a Milano

Riabilitazione Visiva

La riabilitazione ortottica ha lo scopo di migliorare le abilità visive funzionali residue, insegnare strategie adattive adeguate, ridurre stress e affaticamento visivo, ricercare un comfort visivo, migliorare la qualità di vita.Essa si avvale di: esercizi ortottici (training ortottico e visivo), occlusioni e penalizzazioni, terapia prismatica, addestramento agli ausili ottici, educazione all’ igiene visiva.

Cosa è la riabilitazione visiva?
La riabilitazione visiva, conosciuta anche come ginnastica oculare/training ortottico/training visivo, consiste in una serie di esercizi da poter eseguire per trattare anomalie della visione binoculare, come ambliopia (o occhio pigro), strabismo manifesto e latente, astenopia (affaticamento visivo) o per rinforzare abilità visive e visuo-spaziali nei DSA, disprassia e nello sport.

L’obiettivo principale è il conseguimento di uno stato di salute e un buon funzionamento degli occhi, che si raggiunge attraverso la rieducazione e il rafforzamento dei muscoli oculari, dei movimenti oculari e delle abilità visive.

Terapie riabilitative o training riabilitativo
Le terapie riabilitative possono seguire diverse fasi e gli esercizi si effettuano con o senza l’utilizzo di speciali ausili ottici. È fondamentale che la persona sia motivata ad eseguire gli esercizi a casa propria, a cooperare insomma e a recarsi agli appuntamenti su base regolare.

La routine degli esercizi ortottici non è infatti esente da rischi, praticarli in modo autonomo e non corretto può portare ad anomalie di convergenza, causando problematiche anche gravi. Proprio per questa ragione, è sconsigliato a chiunque di eseguire esercizi ortottici senza una precisa prescrizione.

A cosa servono gli esercizi di riabilitazione visiva?
La loro finalità dipende dal motivo della terapia. In alcuni casi la finalità è la rieducazione del sistema motorio-sensoriale oculare con l’obiettivo di ristabilire la visione binoculare singola; in altri migliorare la performance visiva o aumentare l’efficienza del processo di lettura-scrittura; in altri favorire il recupero delle attività quotidiane ed in altri ancora migliorare le abilità visive nelle attività sportive.

Come si sviluppa la visione binoculare?
Lo sviluppo della visione binoculare singola o normale è costituito da:

La percezione simultanea si manifesta perché l’oggetto fissato si proietta contemporaneamente sulle due fovee, che rappresentano i punti retinici corrispondenti, cioè punti raggiunti sulla retina da stimoli uguali con lo stesso valore orientativo.

Se la visione binoculare è solo scadente il soggetto sarà in grado di mantenere latente il suo strabismo (ETEROFORIA); se essa è assente del tutto lo strabismo si manifesterà (TROPIA).

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.