Sara Toma Ortottista

Funzionalità dell’occhio

Funzionalità dell’occhio

La midriasi è la dilatazione pupillare causata dalla contrazione muscolare dell’iride, una normale risposta alla riduzione della luce che permette alla retina di essere maggiormente impressionata.

A provocare le pupille dilatate potrebbe essere una luce ambiente scarsa, ed in questo caso la midriasi sarebbe fisiologica.

Tuttavia può dipendere anche da forti emozioni e dalla somministrazione di farmaci midriatici, per esempio nell’esame del fundus oculare; anche i disturbi neurologici e i traumi dell’occhio possono anche causare midriasi e riduzione del riflesso di coscienza.
La miosi è un fenomeno fisiologico di costrizione pupillare che si verifica normalmente come risposta alla fatica e all’aumento della luce.

La miosi si presenta: in caso di somministrazione di farmaci (pilocarpina); processo d’invecchiamento; danni oculari e disturbi neurologici; traumi.
È il processo di messa a fuoco nel vedere oggetti posti a diversa distanza. In età pediatrica il processo di accomodazione risulta iperfunzionale mentre con l’invecchiamento, sia per un’involuzione delle fibre del muscolo ciliare, sia per un irrigidimento del cristallino, la capacità accomodativa dell’occhio si riduce, dando origine alla presbiopia.

Alcune volte questo sistema di messa fuoco automatico dell’occhio può andare in confusione nelle persone giovani e specialmente nei bambini. In questi casi il muscolo che permette l’aumento di curvatura del cristallino rimane anormalmente contratto, per cui la visione diviene sfocata, tale da determinare lo spasmo accomodativo.

Cosa è lo spasmo accomodativo?
Lo spasmo dell’accomodazione è una condizione di contrattura permanente del muscolo ciliare con conseguente aumento della rifrangenza del cristallino; può essere dovuto da un vizio di rifrazione o da una situazione patologica (come un’iridociclite od un trauma) in cui si instauri un ipertono ciliare; ma può anche essere presente in soggetti emmetropi. Nel primo caso si tratta solitamente di soggetti con ipermetropia nei quali si manifesta ipertono del muscolo ciliare per permettere una visione nitida. Nei soggetti emmetropi invece l’ipertono accomodativo può determinare una miopia (pseudomiopia).

Quali sono i sintomi dello spasmo accomodativo?
Lo spasmo accomodativo compare per lo più in situazioni di stress, o di impegno costante della visione da vicino (ad esempio studenti, videoterminalisti).

I sintomi sono:

  • mal di testa
  • fatica oculare
  • visione appannata o fluttuante
  • difficoltà di messa a fuoco
  • inefficacia dei propri occhiali correttivi
  • difficoltà di concentrazione
  • difficoltà ad eseguire normali attività
  • esoforia, transitoria deviazione di un occhio verso il naso

La terapia dello spasmo accomodativo consiste nell’eliminare fonti di stress. Se lo spasmo persiste si possono eseguire esercizi ortottici e/o usare colliri cicloplegici, che è in grado di rompere lo spasmo accomodativo paralizzando il muscolo della accomodazione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.