Occhio e difetti visivi
DIFETTI VISIVI
- LA MIOPIA
La miopia è quel vizio refrattivo che fa percepire le immagini da lontano sfuocate.
La miopia è causata da un’anomala curvatura corneale, che è un fattore congenito e stabile, e dalla lunghezza dell’occhio, che tipicamente aumenta durante l’adolescenza e l’età dello studio (vedi ortottica nei bambini)
La miopia può essere congenita, ereditaria, degenerativa (associata a problematiche retiniche tipo la maculopatia, retinopatia) o può essere secondaria (es. la cataratta). Un’altra forma di miopia è la “pseudomiopia”, o miopia da sforzo, frequente nei giovani.
La miopia può essere corretta o con lenti oftalmiche (occhiale), lenti a contatto; lente a contatto a porto notturno (ortocheratologia) o attraverso la chirurgia refrattiva.
- IPERMETROPIA
L’ipermetropia è un vizio refrattivo, legato all’affaticamento, caratterizzato da un difetto di potere diottrico. L’ipermetropia colpisce la maggior parte dei bambini appena nati ma durante la crescita tende a correggersi (vedi ortottica dei bambini).Infatti, nei soggetti giovani è possibile che non si manifesti nessuna riduzione dell’acuità visiva, in quanto l’occhio compensa il deficit grazie alla capacità naturale di accomodazione e messa a fuoco.
Se ipermetropia è di media/alta entità, l’ametrope lamenta di vedere male a tutte le distanze, mentre se di bassa/media entità potrebbe riferire solo sintomi astenopeici, quali pesantezza oculare, cefalea frontale e non lamentare difficoltà di messa a fuoco. Queste infatti vengono compensate dal processo di ACCOMODAZIONE, processo fisiologico di messa a fuoco degli oggetti, proprio dell’occhio, governato dal cristallino, lente naturale ed elastica del bulbo oculare, collegata a sua volta al muscolo ciliare che si trova dietro l’iride.
L’ipermetropia può essere corretta o con lenti oftalmiche (occhiale), lenti a contatto o chirurgia refrattiva.
- ASTIGMATISMO
L’astigmatismo è un vizio refrattivo che dipende nel 80% dei casi dalla forma della cornea (astigmatismo corneale), il rimanete 20% dalla forma del cristallino (astigmatismo interno).
Nel soggetto astigmatico la visione è quasi normale per entità modeste, mentre per entità superiori è ridotta a qualsiasi distanza: gli oggetti appaiono distorti, allungati, con riflessi fastidiosi, etc.
L’astigmatismo può essere corretto o con lenti oftalmiche (occhiale), lenti a contatto o chirurgia refrattiva.
- PRESBIOPIA
La presbiopia è una difetto fisiologico dove il cristallino perde progressivamente la sua elasticità, non riuscendo più ad esercitare il processo di accomodazione, causando l’incapacità di mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Inizia a manifestarsi dopo i 40 anni e peggiora con l’età a causa del progressivo naturale irrigidimento della porzione centrale del cristallino.
Tipico segno del presbite presenta è il tipico gesto di allontanamento degli oggetti e del giornale dalla sua posizione abituale di lettura.