Sara Toma Ortottista

Esami Strumentali

Esami Strumentali

Pachimetria
È la misura dello spessore corneale espresso in micron o micrometri. La pachimetria media nei soggetti normali è di circa 530-540 micron.

Biometria
Consente la misurazione ecografica di diverse strutture, non necessita di alcuna preparazione. È utilizzata principalmente per calcolare con precisione la gradazione del cristallino artificiale che viene impiantato dopo l’asportazione della cataratta.

Campo visivo
È la porzione di spazio che viene percepita da un occhio intorno al punto di fissazione. Viene valutato mediante la perimetria o esame del campo visivo. Tale esame è fondamentale nei pazienti con sospetta ipertensione oculare o glaucoma ma è altrettanto importante nella diagnosi e nel follow-up dei problemi relativi al nervo ottico e alle vie nervose centrali (patologie demielinizzanti, tumorali, etc.).

Topografia corneale
Fornisce informazioni sulla superficie corneale. Per la corretta esecuzione dell’esame è opportuna la sospensione nell’uso delle lenti a contatto per un periodo di tempo da valutare insieme al medico oculista.

OCT (Tomografia a coerenza ottica) del segmento posteriore
Fornisce informazioni sulle strutture tissutali normali o patologiche della retina ed in particolare della macula e del nervo ottico.

OCT (Tomografia a coerenza ottica) del segmento anteriore
Fornisce informazioni sulle strutture anatomiche quali iride, sclera, cornea. È di fondamentale importanza nel calcolare l’angolo irido-corneale nei pazienti affetti da glaucoma e nel follow-up dopo chirurgia refrattiva, cheratoplastica e/o trapianti di cornea.

Aberrometria
È un esame diagnostico che consente di valutare oggettivamente la qualità della vista e di studiare la presenza di aberrazioni oculari.
Le aberrazioni oculari sono imperfezioni che provengono dall’esterno dell’occhio producendo una distorsione e/o un’errata messa a fuoco delle immagini sulla retina.
Possono essere provocate da numerosi fattori tra cui, irregolarità corneali, alterata trasparenza della superficie anteriore o posteriore della cornea, del cristallino, dell’umor acqueo, del corpo vitreo o da errori refrattivi.

Conta delle Cellule Endoteliali
È l’esame che analizza la densità, la forma, le dimensioni e la variabilità dell’endotelio corneale.

Retinografia
Rappresenta la documentazione fotografica dell’immagine del fondo oculare.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.